Introduzione
La necessità di ridisegnare urbanisticamente la nostra cittadina ha spinto questa Amministrazione Comunale a progettare attraverso il P.U.C. la "Arenzano" che tutti vogliamo.
Molti tra i cittadini, che si sono già distinti per la sensibilità dimostrata verso le problematiche del territorio, hanno già intrapreso un percorso di collaborazione e di confronto con l'Amministrazione Comunale; percorso che, si auspica, sia condiviso da un numero sempre crescente.
A questo scopo l'Amministrazione Comunale di Arenzano sta realizzando uno spazio internet di confronto, nel quale Vi invitiamo a partecipare attivamente.
Certi del Vostro gradito intervento, porgiamo distinti saluti.
Il PROGETTO PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE , si compone dei seguenti atti :
- DESCRIZIONE FONDATIVA
- DOCUMENTO DEGLI OBBIETTIVI
- STRUTTURA DEL PIANO
- NORME DI CONFORMITA' E CONGRUENZA
a) ai caratteri fisici e paesistici dei siti, intendendosi per tali quelli naturali e storico-antropici nei loro aspetti geologici e geomorfologici, vegetazionali ed insediativi, nonché ai principali fattori che costituiscono gli ecosistemi ambientali locali e che ne determinano la vulnerabilità ed il limite di riproducibilità;
b) ai processi storici di formazione delle organizzazioni territoriali ed insediative in atto nonché ai prevalenti caratteri di identità, storici ed attuali, dei luoghi;
c) ai processi socio-economici in atto e alle reti di relazione di livello locale e di scala territoriale più vasta anche nella loro correlazione con gli atti di programmazione, evidenziandone le dinamiche evolutive e le potenzialità innovative;
d) alle prestazioni dei vari tipi di insediamento, delle reti di urbanizzazione, dei servizi e al complessivo rispettivo grado di equilibrio ecologico-territoriale riferito anche al territorio non insediato;
e) al quadro di riferimento pianificatorio e dei vincoli territoriali comprensivo dell'illustrazione e del bilancio dello stato di attuazione dello strumento urbanistico generale vigente.
Costituendo elemento fondamentale di riferimento e coerenza nella definizione complessiva del PUC, delle priorità e delle modalità del suo sviluppo operativo, contiene le direttive programmatiche dell’Amministrazione comunale e gli indirizzi ai quali la stessa ha inteso informare il nuovo strumento urbanistico comunale, delineando i temi principali di pianificazione e le finalità generali.
urbanistica per tutto il territorio comunale.
Il PUC suddivide il territorio comunale in ambiti di conservazione/riqualificazione, distretti di trasformazione, aree di produzione agricola, aree destinate al presidio ambientale e
aree non insediabili.
Per i singoli ambiti il Piano può individuare ulteriori articolazioni di ripartizione del territorio, indicate negli elaborati di Piano come sub-ambiti, ed aree destinate a servizi di interesse pubblico e/o riservate ad attività collettive ed il sistema delle infrastrutture.
Nella Struttura del piano sono definiti la disciplina per gli ambiti di conservazione e di
riqualificazione, per i distretti di trasformazione (porzioni di territorio per le quali viene prescritta la corrispondente disciplina urbanistica), per i territori extraurbani, per il patrimonio costruito, la normativa di carattere generale e quella specifica, il sistema delle infrastrutture e dei servizi.
NORME DI CONFORMITA' E CONGRUENZA
Mentre le norme di congruenza sono relative ai distretti di trasformazione e definiscono, nelle opportune forme grafiche e normative, anche di tipo parametrico, prestazionale e gestionale, condizioni e requisiti generali di attuazione del PUC.